Tra i reperti esposti nella prima sezione si segnalano gli strumenti che testimoniano la crudeltà delle antiche pratiche punitive basate sull’uso della tortura e del supplizio capitale: le gogne, il banco di fustigazione, l’ascia per la decapitazione, la riproduzione della “Vergine di Norimberga”, il collare spinato, la sedia chiodata, la “briglia delle comari”, scudisci, fruste. La sala dedicata alla giustizia sul finire del Settecento e nell’Ottocento ospita il mantello rosso di Mastro Titta, boia dello Stato Pontificio, tre ghigliottine, la Gabbia di Milazzo, gli oggetti utilizzati dall'Arciconfraternita di San Giovanni Decollato per dare conforto ai condannati a morte, una forca e altri reperti di interesse storico.

 

 
 
CROCIFISSO STENDARDO

CROCIFISSO   STENDARDO

13a BICCHIERI DI ZINCO 19 SPADA DI GIUSTIZIA
19bis BEATRICE CENCI IN CARCERE CEPPO PUBBLICA GOGNA SALUZZO CEPPO DELLA PUBBLICA GOGNA
DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE DSC 0586 BAGNI PENALI
 DSC 0597  RUOTA  DSC 0606 CINTURA DI CASTITA'
 FUNI IMP ANSE DI SOSPENSIONE  PALAZZO gonfalone PALAZZO DEL GONFALONE: LA SEDE DEL MUSEO
 07

SEDIA CHIODATA

 7a MANTELLO APPARTENUTO AL BOIA DELLO STATO PONTIFICIO 
 8a1 CALCHI IN GESSO DI IMPICCATI DEL XIX SECOLO  8b1 CALCHI IN GESSO DI IMPICCATI DEL XIX SECOLO
 01
CAMPANA DELLE MANTELLATE  12 VERGINE DI NORIMBERGA
 12a RACCOGLITORI PER LE ELEMOSINE ("bussole")  13 BANCO DI FUSTIGAZIONE
15 MORDACCHIA 15a ASCIA PER DECAPITAZIONE
18 SCHELETRO DI POGGIO CATINO 20 COLTELLO DEL CARNEFICE
20a GABBIA DI MILAZZO CATENE 1 BAGNI PENALI
 CATENE 2 BAGNI PENALI  FRUSTE FRUSTA (detta gatta da scorticamento)