Il percorso della terza sezione è dedicato ai delitti e a testimonianze del carcere del Novecento diventa una sorta di Wunderkammer (stanza delle meraviglie) del crimine per l’eterogeneità degli oggetti esposti: reperti provenienti dalle carceri italiane in un arco di tempo che va dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento; testimonianze di fenomeni devianti e criminali: spionaggio; criminalità organizzata; ricettazione e furto di opere d’arte; gioco d'azzardo. Un’area è dedicata agli omicidi ed ai fatti di cronaca che suscitarono molto scalpore negli anni del secondo dopo guerra.