Il percorso della terza sezione è dedicato ai delitti e a testimonianze del carcere del Novecento diventa una sorta di Wunderkammer (stanza delle meraviglie) del crimine per l’eterogeneità degli oggetti esposti: reperti provenienti dalle carceri italiane in un arco di tempo che va dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento; testimonianze di fenomeni devianti e criminali: spionaggio; criminalità organizzata; ricettazione e furto di opere d’arte; gioco d'azzardo. Un’area è dedicata agli omicidi ed ai fatti di cronaca che suscitarono molto scalpore negli anni del secondo dopo guerra.

 

01
 
02
 
03 CARCERE: "malizie carcerarie"
04

FALSI

05 FALSI 06 CAMORRA: processo Cuocolo
07 cataldi OMICIDI: caso sorelle Cataldi
8 pistola bellentani OMICIDI: caso Bellentani
9 pistola graziosi OMICIDI: caso Graziosi 10 pistola sabatini OMICIDI: caso Sabatini
 11 reperti antonietta longo OMICIDI: caso Antonietta Longo  12 reperti cianciulli OMICIDI: caso Cianciulli
 12a reperti cinciulli 2 OMICIDI: caso Cianciulli  13 reperti trigona OMICIDI: caso Trigona - Paternò
 14 reperti vizzardelli

OMICIDI: caso Vizzardelli

 15 RONCOLA TITTONE OMICIDI: caso Tittone
 16 baulispi SPIONAGGIO