Mu.Cri - Museo Criminologico
  • Home
  • informazioni pratiche
    • Apertura e costo biglietti
    • indirizzo
    • prenotazioni visite di gruppo
    • reclami suggerimenti e valutazioni
    • Logo MuCri
    • Credits
  • Contatti
Sei qui: Home
Facebook
  • Il museo
    • presentazione
    • Le "raccolte criminali"
    • la sede
    • Galleria fotografica
  • Percorso
    • Prima sezione
    • Seconda Sezione
    • Terza Sezione
    • Il caso Pasolini
  • Documenti
    • carcere
    • criminologia
    • classici
  • archivio fotografico
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL CASO PASOLINI 1 - 3 novembre al MU.CRI in mostra i reperti dell'omicidio

poster1° - 3 novembre 2015. - In occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il Museo Criminologico di Roma espone per la prima volta gli oggetti repertati durante le indagini sull'omicidio, conservati al Mu.cri dal 1985, anno in cui furono consegnati dal Tribunale dei minorenni di Roma.

Leggi tutto: IL CASO PASOLINI 1 - 3 novembre al MU.CRI in mostra i reperti dell'omicidio

RAI TRE - I Dieci comandamenti "Arrivederci Roma" - Visita al Mu.Cri

reperti pasoliniIl 12 settembre 2015, su RAI TRE, è andata in onda la prima puntata del programma "I Dieci Comandamenti" di Domenico Iannacone "Arrivederci Roma". Segnaliamo le suggestive riprese dei reperti dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini girate al Museo Ciminologico. (dal minuto 36)

Nell'ex carcere di San Giovanni in Monte: il racconto della detenzione di Giovanni Pascoli

giovanni pascoliA Bologna una installazione 'parlante' e uno spettacolo-concerto a San Giovanni in Monte, dove trascorse trascorse alcuni mesi per aver manifestato con gli anarchici  Bologna, 5 mag. - (AdnKronos) - Dal 7 settembre al 22 dicembre 1879 Giovanni Pascoli restò rinchiuso in una cella del carcere di San  Giovanni in Monte. Fu arrestato, accusato di grida sediziose e  oltraggio ai Regi Carabinieri, dopo aver partecipato a una dimostrazione anarchica nei mesi roventi che seguirono l'attentato di Giovanni Passannante a re Umberto I.

Leggi tutto: Nell'ex carcere di San Giovanni in Monte: il racconto della detenzione di Giovanni Pascoli

Memorie carcerarie: in Sardegna i musei delle antiche colonie penali

porto conteLa Nuova Sardegna di giovedì 02 luglio 2015
Diventerà un museo a cielo aperto della memoria carceraria. L’esperienza di Tramariglio estesa all’Asinara e a Castiadas
Un archivio storico per la colonia penale di Villa Gioiosa
 «Abbiamo iniziato un lavoro, è giusto completarlo». Lorenzo Spano è il veterano degli archivisti di Porto Conte. Era tra i sei detenuti che hanno preso parte al progetto nel 2012, oggi è ancora tra i dieci archivisti che masterizzano la memoria di Tramariglio, Asinara e Castiadas. «Prima ci piaceva l'idea di uscire dal carcere - racconta Lorenzo - col tempo ci siamo appassionati a questo lavoro». Per lui quella del Parco è una scommessa vinta. Il segreto? «Siamo stati trattati come persone».

Leggi tutto: Memorie carcerarie: in Sardegna i musei delle antiche colonie penali

Visite guidate del FAI 3 e 4 maggio all'ex carcere di Cagliari

cagliari buoncammino-0-0-413990Aprile 2015 - Riapre l'ex carcere di Buoncammino. Dopo il bagno di folla del 21 e 22 marzo, quando in 30 mila hanno potuto visitare la prigione diventata monumento, il Fai (Fondo ambiente italiano) concede il bis sabato e domenica. Dentro il carcere sarà allestito un gazebo, in cui i visitatori potranno dire la loro sulla futura destinazione del “gigante” che sovrasta la città, luogo di sofferenza fino all'alba di domenica 29 novembre 2014, giorno della chiusura dopo 159 anni.
LA VISITA I visitatori, per due giorni, dalle 10 alle 20, potranno seguire un percorso che si snoda lungo il “braccio destro” e avranno a disposizione, oltre a studenti e volontari, una mappa che riproduce i percorsi dei reclusi. La formula è la stessa di marzo: «L'ingresso è libero, ma chi vorrà potrà lasciare una piccola donazione al fine di collaborare alle attività e alla missione del Fai», è scritto nella nota dell'iniziativa.

Leggi tutto: Visite guidate del FAI 3 e 4 maggio all'ex carcere di Cagliari

Altri articoli...

  1. “Per la libertà. Il rugby oltre le sbarre”

Pagina 2 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
  • Il Museo
    • Presentazione
    • Le "Raccolte Criminali"
    • La sede
  • Percorso
    • I Sezione
    • II Sezione
    • III Sezione
    • Il Caso Pasolini
  • Documenti
    • Carcere
    • Criminologia
    • Classici
  • Info e contatti
    • Info e contatti
    • Credits
  • Informazioni Pratiche
    • Apertura e costo biglietti
    • Indirizzo
    • Prenotazione visite di gruppo
    • Reclami suggerimenti e valutazioni
©2023 Mu.Cri - Museo Criminologico | Template by BKL.com